Incontri di formazione sui Bisogni Educativi Speciali.
23-05-2016 10:49 - News Generiche
Si informano i docenti interessati che nei giorni mercoledì 25 e giovedì 26 maggio 2016, dalle 15.30 alle 19.30 presso il Liceo Classico "G.M. Dettori" di Cagliari, il Prof. Guido Dell´Acqua terrà due incontri di formazione sui Bisogni Educativi Speciali.
Dell´Acqua terrà due incontri di formazione sui Bisogni Educativi Speciali. - Il primo incontro (25 maggio) verterà sul tema "Accogliere i BES in classe": - Criteri di individuazione; - Criteri di personalizzazione (PDP, strumenti compensativi, eventuali dispense); - Prove di verifica e criteri di valutazione; - Prova Invalsi ed Esame di Stato. - Il secondo (26 maggio) su "Aspetti specifici della didattica della Matematica": - L´intelligenza numerica. Processi dominio specifici. Il paradigma piagetiano e la neuroscienza dell´educazione secondo Butterworth; - Il potenziamento numerico. L´analisi dell´errore; - La motivazione e l´impotenza appresa; - Il problem solving; - Normativa, PDP, PEI. Analisi di caso.
Il Prof. Guido Dell´Acqua è specializzato in Didattica della Matematica e lavora attualmente presso il MIUR, Ufficio IV (Disabilità e DSA), Direzione Generale per lo Studente, l´Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
Si chiede cortesemente di dare conferma dell´adesione alla Prof.ssa Fatima Carta, Referente del GLI di Istituto, all´indirizzo fatimacarta@liceoclassicodettori.it .
Al termine dell´incontro verrà rilasciato l´attestato di partecipazione.
Dell´Acqua terrà due incontri di formazione sui Bisogni Educativi Speciali. - Il primo incontro (25 maggio) verterà sul tema "Accogliere i BES in classe": - Criteri di individuazione; - Criteri di personalizzazione (PDP, strumenti compensativi, eventuali dispense); - Prove di verifica e criteri di valutazione; - Prova Invalsi ed Esame di Stato. - Il secondo (26 maggio) su "Aspetti specifici della didattica della Matematica": - L´intelligenza numerica. Processi dominio specifici. Il paradigma piagetiano e la neuroscienza dell´educazione secondo Butterworth; - Il potenziamento numerico. L´analisi dell´errore; - La motivazione e l´impotenza appresa; - Il problem solving; - Normativa, PDP, PEI. Analisi di caso.
Il Prof. Guido Dell´Acqua è specializzato in Didattica della Matematica e lavora attualmente presso il MIUR, Ufficio IV (Disabilità e DSA), Direzione Generale per lo Studente, l´Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
Si chiede cortesemente di dare conferma dell´adesione alla Prof.ssa Fatima Carta, Referente del GLI di Istituto, all´indirizzo fatimacarta@liceoclassicodettori.it .
Al termine dell´incontro verrà rilasciato l´attestato di partecipazione.